Smart MES on Tablet

La digitalizzazione è diversa dal MES?

Negli ultimi 6 mesi, abbiamo parlato di digitalizzazione quasi ogni giorno. Il digital è diventata l’iniziativa principale di molte aziende manifatturiere e le task force e i fondi sono stati allocati per raggiungere questo obiettivo.
Sembra che il digital sia il nuovo paradigma che cambierà il modo in cui le aziende operano e creerà organizzazioni completamente diverse. Spesso la digitalizzazione è legata all’adozione di alcune nuove e promettenti tecnologie come il Cloud Computing o l’IoT industriale o il machine learning. Tutti promettono di risolvere in modo facile ed economico i problemi che hanno colpito le aziende per anni e di creare nuove opportunità che non erano possibili prima. Nuove soluzioni tecniche e nuovi modelli di business saranno abilitati grazie a sensori intelligenti o ai nuovi dati disponibili. Il mercato sarà sempre più competitivo e le aziende che non faranno leva su queste nuove opportunità avranno grossi problemi a mantenere la competitività con quelle che le adotteranno più velocemente.

Tutto questo è vero e sta già accadendo. Abbiamo diversi esempi nel mercato B2C e stanno rapidamente arrivando al B2B. In tutta questa discussione, sembra che ci sia un punto mancante o semplicemente che abbiamo dimenticato: la digitalizzazione non richiede la necessità di implementare tutte queste nuove tecnologie, o, in altre parole, anche l’implementazione in modo tradizionale dei sistemi MES/MOM abilita l’iniziativa digitale. In un certo senso, direi che un sistema MES/MOS è il vero promotore di una trasformazione digitale e che tutte le altre tecnologie sono solo nuovi strumenti per implementare le funzionalità MES, siano esse semplici o più sofisticate. Non è nemmeno necessario cercare di dare nuovi nomi al MES, nel tentativo di renderlo più attraente o moderno, almeno dal punto di vista marketing. Ho sentito parlare di Super-MES, Hyper-MES, MES 4.0, Smart-MES. Tutti i modi per provare a catturare l’attenzione dei clienti che hanno semplicemente bisogno di implementare un sistema MES o MOM valido e affidabile.

Implementare una soluzione MES consiste essenzialmente nell’implementare un sistema IT per le operations. È nel supportare, con un approccio computerizzato, le funzioni e i processi più importanti che organizzano la vita negli stabilimenti specifici. Fondamentalmente è digitalizzare il processo di produzione, raccogliere, trasferire e manipolare i dati digitalmente, in modo da fornire informazioni alle persone giuste, nel momento giusto e nei posti giusti. Sta andando il digitale! E puoi farlo utilizzando la tecnologia migliore, più funzionale ed economica che hai a disposizione: sensori intelligenti per raccogliere dati da fonti che non potrebbero essere disponibili in altri modi, cloud per archiviare dati e renderli facilmente disponibili senza far crescere un sistema complesso e rischioso di Infrastruttura di IT, machine learning o intelligenza artificiale per elaborare dati e comprendere correlazioni complesse che possono ottenere informazioni che non sarebbero altrimenti in grado di generare analisi di presentazione dati in un formato che sia più intuitivo ed efficace per le persone che hanno bisogno di utilizzare le informazioni. Ma alla fine stai creando una soluzione MES.
È importante capire che, visto che c’è una differenza significativa nel parlare di MES/MOM e nel parlare di tutti gli altri approcci. Molti clienti hanno l’idea che MES sia un termine vecchio e che il nuovo approccio digitale lo renda inutile, essendo possibile ottenere risultati migliori con altri nuovi approcci. Questo crea confusione ed è rischioso. Le aziende manifatturiere devono essere consapevoli che il loro miglioramento operativo passa attraverso l’implementazione di una soluzione che li aiuta a gestire meglio ciò che accade nello stabilimento, sia in termini di processi produttivi che di processi organizzativi. Una soluzione che connette digitalmente la strategia dal consiglio di amministrazione allo stabilimento con lo stesso approccio. Una soluzione che potenzialmente consente la connessione e il coordinamento non solo dei processi all’interno dello stabilimento, ma anche dei processi dell’intera catena produttiva dell’azienda.
Questo è il motivo per il quale un’iniziativa seria di digitalizzazione nel settore manifatturiero inizia dal prendere in considerazione l’implementazione di un buon sistema MES / MOM; la tecnologia da utilizzare è solo una decisione collaterale, importante ma collaterale.

Luigi De Bernardini
Automazione Industriale

Smart MES on Tablet

Autoware News