Creiamo soluzioni...
Certificazione CSIA
CSIA-Control System Integration Association è un’associazione mondiale, la cui sede è a Chicago (Illinois, USA), che riunisce le migliori aziende di Control System Integrators. L’obiettivo principale di CSIA è quello di fornire alle aziende associate strumenti per offrire ai clienti le migliori soluzioni di automazione e per migliorare il loro business.
Autoware è certificata CSIA dal 2014. La certificazione è specifica per Integratori e fornisce le Best Practices che riguardano trasversalmente tutte le varie aree aziendali. Essere certificati CSIA significa avere implementato le linee guida delle Best Practices, ovvero aver strutturato un sistema di Project Management e Quality Assurance, un piano di organizzazione, valutazione, crescita e valorizzazione delle risorse umane, un piano di strategia aziendale, commerciale e marketing, un sistema qualificato in termini di Information Technology.”

Seguendo il percorso di miglioramento continuo tracciato dal CSIA, Autoware ha sviluppato competenze molto solide di Project Management. Le due categorie di progetti che gestisce più spesso sono:
Progetto Waterfall (Standard)
Un progetto gestito con l’approccio classico del waterfall è caratterizzato da un flusso lineare delle fasi di analisi, progettazione, sviluppo, test e rilascio. Il project manager lato Autoware ha il compito di formalizzare e condividere con il cliente piano di progetto, in particolare lo scopo, i rischi connessi e la modalità di gestione del progetto. Questo processo sequenziale permette al cliente di avere sin dall’inizio una chiara idea di budget, tempi, costi e pianificazione. La formalizzazione della documentazione inoltre riduce drasticamente il rischio di fraintendimenti.
Progetto Agile
Il rilascio del software a moduli permette al cliente di usufruire dello stesso già dalle prime fasi del progetto. Il project manager prepara l’elenco delle attività, alle quali il cliente può assegnare una priorità secondo le sue esigenze. Inoltre, la definizione per ogni attività dello sforzo, ovvero dell’impegno temporale, dà al cliente la possibilità di sostituire attività con altre che predilige, a parità di sforzo. Gli aggiornamenti regolari sullo stato dell’applicazione e il frequente rilascio del software permettono una notevole riduzione del rischio di progetto.
Per saperne di più sul valore del CSIA per i system integrator e i clienti finali:
I nostri partner tecnologici
Crediamo nella partnership, e nel valore aggiunto che diamo al cliente attraverso la collaborazione con i leader nel mercato che offrono soluzioni tecnologiche industriali ad alto livello di innovazione e affidabilità.

Poka è uno strumento di collaborazione, in un’unica piattaforma integrata e connessa, che copre le esigenze di conoscenza, formazione e comunicazione per il settore manifatturiero. Autoware e Poka, garantiscono una la spinta innovativa, realizzando la collaborazione integrata tra Macchine-Dispositivi-Sistemi-Persona.

Wonderware è leader di mercato nel settore dei software per la gestione delle attività industriali in tempo reale. Autoware ha sviluppato con Wonderware una solida partnership fin dal 1996, ed è ad oggi l’unico partner italiano ad aver raggiunto il massimo livello di certificazione.


Parsec è uno dei principali sviluppatori di software nel campo della gestione delle attività di produzione e performance. Autoware ha sviluppato con Parsec una partnership dal 2010 e dal 2017 facciamo parte della Silver Partnership Program TrakSYS


ThingWorx è la prima piattaforma software disegnata per costruire e far funzionare applicazioni Internet of Things. ThingWorx riduce i tempi, costi e rischi richiesti per creare innovative applicazioni IoT.

La Rete Internazionale
AAG - Automation Alliance Group
AAG è stato fondato nel Settembre del 2002 da 10 System Integrators, tutti certificati CSIA (Control System Integrators Association) ed ha iniziato la sua attività l’anno successivo. Attualmente il gruppo è composto da circa 1.500 persone che operano nelle sedi presenti in cinque continenti e vanta un fatturato consolidato di circa 150 milioni di dollari. Le diverse competenze ed esperienze maturate dalle business unit in settori industriali eterogenei vengono condivise. Ciascuna realtà viene coinvolta in base al proprio know-how ed alla sua localizzazione geografica così da offrire ai clienti di AAG il miglior servizio possibile: efficiente, professionale e qualificato. Il confronto continuo e la costante interazione tra le business units permettono di garantire ad ogni progetto qualità e procedure standard e di offrire ai clienti un servizio omogeneo e coerente, nelle sedi geograficamente dislocate in tutto il mondo.
“Local service, global coverage” è il motto dell’ Alliance, un partner altamente qualificato che opera su scala globale e collabora principalmente con imprese di grandi dimensioni, nelle loro sedi dislocate in tutto il mondo.
Autoware, grazie all’Alliance, può proporsi sul mercato con una struttura di grandi dimensioni, in grado di soddisfare le esigenze dei propri clienti in ogni parte del mondo.

MESA – Manufacturing Enterprise Solutions Association

Cos'è il MESA
Il MESA – Manufacturing Enterprise Solutions Association è un’organizzazione internazionale no-profit costituita da aziende manifatturiere, fornitori di tecnologia hardware e software, system integrators, fornitori di servizi di consulenza, analisti, editori, accademici e studenti. Lo scopo dell’associazione è quello di migliorare i risultati di business e delleproduction operations, attraverso l’applicazione e l’implementazione ottimizzata delle tecnologie informatiche e dellebest practices gestionali.
I vantaggi del MESA
Il Mesa raccoglie in sé una conoscenza tale da coprire tutti i livelli di produzione, da quelli più bassi di singoli lotti ai livelli più complessi di processo. L’obiettivo principale dell’associazione è quello di fornire tecnologie informatiche e dare maggior visibilità alle aziende che ne fanno parte, permettendo di raggiungere risultati di business e i reali obiettivi della catena di produzione, come l’ottenere una produzione lean, gestire in modo collaborativo la suppy chain, ottenere qualità e conformità normativa, gestire e controllare in modo più ottimale le performance delle risorse e il ciclo di vita dei prodotti.
La condivisione del know-how
MESA offre ai suoi membri numerosi programmi ed eventi, creati con l’obiettivo di aiutare a:
Comprendere meglio che cosa sia possibile fare in termini di tecnologie informatiche per migliorare la redditività, il valore aziendale, la velocità e la soddisfazione del cliente
Utilizzare le “Best Practices”
Prendere decisioni di investimento in tecnologia con maggior fiducia
Migliorare la diffusione di nuove tecnologie
Tra questi programmi il più significativo è certamente il Global Education Program.