remote plant control

Big trend nel manufacturing: MES 4.0?

L’impatto di Internet of Things, Big Data, Cloud e Analytics sta cambiando il nostro modo di produrre? Che conseguenze avrà sul MES? Sul blog di Automation World il punto di vista di Luigi De Bernardini.

Quando si parla di big trend, cioè  di quelle tendenze, nel nostro caso tecnologiche, che presentano un tasso di evoluzione rapido e che sembrano avere un impatto significativo sul cambiamento dell’ambito in cui vengono applicate, quasi sempre facciamo riferimento a quattro elementi principali: Internet of Things, Big Data, Cloud e Analytics.

Internet of Things è quel fenomeno per cui “Cose” possono comunicare il proprio stato, esigenze e problemi in Internet sfruttando sensori “intelligenti” che trasmettono tali informazioni su Internet attraverso reti cablate o wireless. Attraverso la loro connessione ad Internet queste “cose” possono essere connesse fra di loro creando quindi un “Internet delle Cose”.

Big Data identifica la disponibilità di grandi volumi di dati disponibili ad elevata velocità e caratterizzati da un’elevata varietà che richiedono per essere trattate dei sistemi innovativi ed economici in grado di trattarli per ottenere informazioni utili a supportare i processi decisionali.

Cloud, pur essendo declinato in modi diversi in riferimento a sistemi con caratteristiche diverse, fa in genere riferimento ad un sistema le cui capacità di elaborazione sono scalabili e fornite agli utenti utilizzando la tecnologia Internet, così che l’utente non debba dotarsi e mantenere un’infrastruttura IT propria, ma possa semplicemente utilizzare un servizio dimensionato in maniera dinamica in base alle proprie necessità.

Analytics è un termine generico per identificare un insieme diverso di attività e applicazioni di Business Intelligence, in alcuni casi in relazione ad un dominio specifico, in altri ad una tipologia specifica di contenuti. Spesso indica la capacità di applicare modelli statistici o algoritmi matematici ai dati disponibili per creare delle informazioni altrimenti non immediatamente disponibili e utili per predire possibili scenari e supportare processi decisionali manuali o implementare processi decisionali automatici.

Spesso questi elementi vengono trattati in maniera separata, dal momento che ciascuno di essi induce o è indotto da evoluzioni tecnologiche diverse, tutte riconducibili all’ambito IT, ma non necessariamente strettamente collegate o interdipendenti. Nonostante ciò ritengo che ci sia un modo diverso di guardare ad essi: un modo in cui diventano parti complementari di un trend che sta trasformando e che sempre più trasformerà l’industria manifatturiera.

 

L’articolo completo è disponibile sul sito di Automation World

remote plant control

Autoware News