- Home
- /News Autoware
- /Soluzioni
- /Sistemi MES
- /Da MES a MOM: è tempo di cambiare?

Da MES a MOM: è tempo di cambiare?
Nel prossimo decennio l’uscita dalle aziende dei dirigenti con maggior esperienza renderà necessario l’uso di MES/MOM per gestire le operations? Sul blog di Automation World l’opinione di Luigi De Bernardini.
Quando circa 15 anni fa ho iniziato a lavorare all’implementazione del primo sistema di gestione della produzione ero costretto a cercare parecchi giri di parole per evitare di pronunciare la parola MES. Il cliente non aveva la più pallida idea di cosa volesse dire, aveva già una certa difficoltà a gestire i processi produttivi manualmente e l’idea di affidare ad una soluzione informatica la gestione della produzione in qualche modo lo spaventava. Tanta era la distanza dal comprendere ed accettare il termine MES che aveva coniato un interessante interpretazione dell’acronimo: M.E.S. = Meglio Esserne Senza.
A distanza di 15 anni i tempi sono cambiati ed ora il termine MES è ormai diventato di uso comune per identificare quell’insieme di soluzioni di informatica industriale, declinate ed implementate in modi diversi, che supportano l’esecuzione e la gestione della produzione. Contemporaneamente però le esigenze del mercato sono evolute. Il concetto di sistema MES, descritto da AMR Research nel 1992 come “il livello di esecuzione delle applicazioni di produzione che esiste tra i sistemi di controllo e quelli Enterprise per fornire funzionalità di visibilità e di controllo”, ed evoluto dal MESA nel 1997 per identificare i sistemi che forniscono soluzioni per ottimizzare le attività di produzione dal lancio degli ordini ai prodotti finiti, non ricomprende tutte le caratteristiche e le funzionalità che un sistema deve avere per consentire ad un’azienda di produrre in maniera sicura, efficace e flessibile. Per questo il MESA ha iniziato ad introdurre nella seconda metà dello scorso decennio il termine MOM, che ricomprende al suo interno anche la gestione dei processi che regolano e coordinano il funzionamento delle operations.
Si tratta quindi di uno spettro di intervento più ampio, che va al di là della esecuzione tecnica della produzione e che si rivolge con maggiore attenzione agli aspetti organizzativi. La discussione se continuare a parlare di MES sia sufficiente o se sia necessario evolvere anche il linguaggio ed estendere l’uso del termine MOM può sembrare accademica, e per certi versi lo è. Da un certo punto di vista infatti si dovrebbe semplicemente apprezzare che ora i clienti hanno sviluppato una consapevolezza dell’utilità di questi sistemi e non indugiare nel creare confusione di termini. C’è però un aspetto non marginale che rende la disputa rilevante…