Maintenance in manufacturing

Gestione della manutenzione: legarla al MES o all’ERP?

Considerando che un sistema solo non può fare tutto, quale fra MES e ERP può occuparsi meglio di gestione della manutenzione? E ancora: possiamo considerare la manutenzione un processo più legato al business o alle operations? Sul blog di Automation World l’opinione di Luigi De Bernardini.

Che la manutenzione delle linee produttive, delle macchine o in generale dei dispositivi presenti all’interno di uno stabilimento produttivo sia importante chiunque è pronto a sottoscriverlo. D’altra parte è altrettanto chiaro che le macchine, le linee produttive ed i dispositivi presenti in uno stabilimento sono le risorse più importanti di un’azienda manifatturiera dopo le persone che le gestiscono, in quanto mezzo per trasformare materie prime grezze in pregiato prodotto finito da cui dipendono i margini aziendali. Un po’ meno ovvio, forse, è come la manutenzione possa avere un impatto determinante sui problemi di qualità, sugli scarti e sugli sprechi e come tutte queste fonti di perdita possano essere minimizzate. Totalmente oscuro è invece il motivo per cui spesso la gestione della manutenzione sia tutt’oggi oggetto di scarsa attenzione e come molte aziende invece di gestirla come un qualunque processo critico aziendale, la subiscano e la considerino un costo ineluttabile.

La necessità di ridurre ogni forma di inefficienza e di costo ad essa legato, di ridurre gli investimenti di capitale massimizzando lo sfruttamento degli asset esistenti a discapito dell’acquisizione di nuovi, spinge però oggi molte aziende a prestare attenzione alla manutenzione ed a prendere in considerazione la possibilità di gestirla alla pari dei processi aziendali gestionali o produttivi. Ciò però apre una “disputa” organizzativa: la manutenzione è un processo gestionale o operativo? E di conseguenza deve essere parte integrante dell’ERP o del MES?

Al di là delle prese di posizione di chi vede all’interno di ogni azienda un unico sistema in grado di offrire qualunque soluzione, ed è quindi pronto a impostare i parametri di funzionamento delle macchine direttamente dall’ERP o stampare le fatture dal MES, io personalmente ritengo che l’attuale tendenza organizzativa delle aziende avvicini i processi manutentivi più a quelli operativi (e quindi al MES), che a quelli gestionali (e quindi all’ERP). Ci sono secondo me tre ragioni principali a supporto di questo…

Maintenance in manufacturing

Autoware News