- Home
- /News Autoware
- /Soluzioni
- /Internet of Things
- /Il ponte verso la fabbrica intelligente
-
Il ponte verso la fabbrica intelligente

Il ponte verso la fabbrica intelligente
Autoware, approccio su misura basato su standard
1 – Quando oggi si parla di software MES per l’IoT nella smart factory, quali sono le maggiori sfide tecnologiche?
Un approccio IIoT al MES può essere estremamente vantaggioso soprattutto quando si opera su realtà esistenti e consolidate (“Brown Fields”) in quanto rende più semplice e meno invasiva la raccolta delle informazioni dalle macchine, soprattutto quando queste sono distribuite in aree o stabilimenti diversi. La tecnologia di connettività ha fatto negli ultimi anni significativi passi avanti rendendo ciò discretamente semplice. Il problema maggiore che rimane è quello della standardizzazione dei protocolli e della sicurezza delle informazioni. Spesso l’approccio IIoT tende a creare silos di informazioni, che vanno abbattuti per armonizzare i processi che il MES deve gestire attraverso lo sviluppo di interfacce dedicate, che alla lunga potrebbero risultare onerose da mantenere.
2 – Di conseguenza, a quali evoluzioni tecnologiche state guardando maggiormente in termini di ricerca e sviluppo?
Flessibilità, gradualità e scalabilità dei sistemi sono le richieste maggiori che i clienti pongono oggi nell’approccio ai progetti. La nostra attenzione si sta concentrando sullo strutturare le nostre soluzioni in modo da garantire tale approccio e coniugare la necessità di adeguarsi a condizioni in continuo cambiamento con la necessità di proteggere l’investimento economico ed organizzativo dei nostri clienti.
3 – Quali soluzioni MES per la smart factory volete cogliere l’occasione di segnalare ai nostri lettori?
L’approccio al MES di Autoware è sempre stato ben rappresentato dal nostro motto “Tailored based on Standard”. Siamo profondamente convinti della necessità di coniugare la necessità di personalizzare la soluzione per ritagliarla su misura sulle esigenze del cliente (teniamo conto che un sistema MES è principalmente uno strumento di coordinamento delle attività svolte dalle persone all’interno dello stabilimento) e di basarla su tecnologie standard di mercato che consentano di evolvere la soluzione nel tempo e proteggere l’investimento. Una “Smart Factory” è caratterizzata da processi “smart”, non dall’adozione di una tecnologia o di un’altra. Per questo, per altro oggi più che mai, il focus deve essere nel supportare gli operatori nell’operare in modo “smart”. Dovendo quindi indicare una tipologia di soluzione cui stiamo dando particolarmente attenzione e che crediamo possa fare una grande differenza in molte aziende, sicuramente si tratta della nostra proposta per il coordinamento della forza lavoro, favorendo la comunicazione, la raccolta della conoscenza diffusa nei singoli operatori e la loro formazione.
