I4.0

Industry 4.0: Super-ammortamento al 140% e Iper-Ammortamento al 250%. Tutti ne parlano, noi lo facciamo

Dalla ricerca di COMPETERE (Policies for Sustainable Development), studio che produce analisi e ricerche sull’innovazione, pubblicata pochi mesi fa, emerge che l’Italia è (su 28 in Europa):
– 25esima sulla Digitalizzazione
– Penultima sulla connettività
– 24esima sul Capitale umano e uso di Internet
– 17esima sull’integrazione delle tecnologie digitali
– Ultima sui servizi pubblici digitali

Sicuramente niente di nuovo, ma, forse proprio per questo, prendendo i dati del “Digital economy and society index” l’Italia è uno dei paesi con il tasso di crescita più rapida.
Il Piano Nazionale Industria 4.0, approvato con la Legge di Stabilità, avrà bisogno di ancora un po’ di tempo prima di vedere i primi risultati perché deve essere recuperato il gap digitale con le principali economie internazionali in relazione anche a reti veloci e servizi ai cittadini e alle imprese. Innovazione rimane però la parola chiave per dare al paese maggiore competitività.

Rimanendo concentrati su Industry 4.0, “Innovazione”, nelle imprese italiane, significa iniziare un processo di analisi degli attuali processi produttivi per comprendere come un intervento su di essi, utilizzando tra le altre cose le più moderne tecnologie legate alla digitalizzazione, possa da un lato restituire loro competitività per combattere in maniera efficace sul mercato e dall’altro consentire di cogliere le occasioni di profitto legate dalla creazione di nuovi modelli di business.
Il piano prevede un sostegno significativo alle aziende che decidono di investire in questa direzione attraverso non solo la conferma degli incentivi, ma con il loro potenziamento. Viene infatti prorogata la maggiorazione del 140% degli ammortamenti previsti dalla legge di Stabilità del 2016 (super-ammortamenti) ed introdotta la maggiorazione del 250% degli ammortamenti sugli acquisti di beni digitali (iper-ammortamenti). I beni che possono aspirare all’iper-ammortamento, oltre ad essere funzionali alla trasformazione tecnologica delle imprese in ottica Industria 4.0, devono anche dimostrare di consentire l’interconnessione al sistema gestionale aziendale.

E’ esattamente in questo contesto applicativo che si colloca Autoware, che fornisce il supporto esecutivo alla realizzazione di tali progetti.
Per poter accedere al finanziamento le aziende devono presentare progetti che siano funzionali alla trasformazione tecnologica delle imprese in ottica Industria 4.0, che, tradotto, significa presentare progetti che attraverso l’utilizzo delle più moderne tecnologie consentano di intervenire per migliorare la gestione dell’azienda e migliorarne l’efficienza produttiva, la flessibilità, l’interconnessione tra livello gestionale-strategico e livello produttivo. Disegnare ed implementare un progetto di questo tipo non è assolutamente facile, richiede innanzitutto un approccio moderno, ma soprattutto competenze ed esperienze di analisi, consulenza operativa e sviluppo di soluzioni ritagliate su misura delle esigenze dell’azienda.

Autoware si occupa di questo da quindici anni, realizzando progetti che consentono una gestione ottimizzata, agile, flessibile e redditiva della produzione per alcune delle più importanti aziende italiane e multinazionali. Il continuo aggiornamento e studio, iniziato molti anni fa, prima che il termine Industry 4.0 fosse coniato, fa si che sia riconosciuta come uno dei punti di riferimento e chiamata a parlarne in contesti di settore internazionali. Da anni autonomamente organizza eventi, gli “Operational excellence meetings”, che hanno l’obiettivo di diffondere la cultura dell’innovazione nello smart manufacturing e consentire alle aziende manifatturiere di confrontarsi sui temi più attuali, mettendo a fattor comune le esperienze per affrontare in maniera più semplice il percorso di trasformazione digitale.
Inoltre, a novembre 2016 è nata Autoware Digital, con sede ad Austin (TX), il primo Digital System Integrator a livello mondiale, con il fine di essere più vicina a dove le tecnologie nascono e costituire un partner privilegiato per tutte le aziende che vogliono avviare un’iniziativa di digitalizzazione.

Autoware è quindi realmente un punto di riferimento, per le aziende e per gli istituti finanziari, perché attraverso l’attività di analisi-consulenza-soluzione-assistenza (il DNA di Autoware) consente alle aziende di cogliere in maniera efficace l’opportunità di trasformazione tecnologica e realizzazione della quarta rivoluzione industriale, da un lato beneficiando delle agevolazioni messe a dispozione dal governo, ma soprattutto permettendo alle aziende di raggiungere nuovi livelli di competitività e migliori risultati.

I4.0

Autoware News