IoT-knowledge

La conoscenza richiesta per l’IoT

Non va sottostimata la conoscenza necessaria per sviluppare un progetto “Internet of Things”. Una buona parte di essa è differente dalla conoscenza normalmente richiesta ad un System Integrator.

In un post un paio di mesi fa ho detto che non avrei scritto di “Internet of Things” (IoT) nuovamente fino a che non avessi avuto qualche cosa di reale di cui parlare. Il continuo chiacchierare sull’argomento può creare confusione e rischia di renderlo nulla più che marketing invece che una reale opportunità di trasformare l’industria ed il mondo in generale.

Io sono veramente convinto che IoT sarà un elemento abilitante delle iniziative legate allo Smart Manufacturing o Industry 4.0, ma c’è la necessità di iniziare ad apprendere dall’esperienza e non solo da alcune intriganti visioni futuristiche. Detto ciò, sto scrivendo nuovamente sull’argomento perché abbiamo fatto la nostra prima esperienza e ci sono alcune lezioni che credo abbia senso condividere.

Per chiarezza devo dire che non abbiamo sviluppato un grande progetto globale con migliaia di dispositivi che comunicano l’uno con l’altro e con un’entità centrale. Abbiamo sviluppato un progetto pilota – probabilmente sarebbe meglio chiamarlo un “proof of concept” – solo su alcune macchine. In ogni caso è stato sufficiente per imparare che ci sono molti aspetti che devono essere considerati con attenzione.

 

Come integratori di sistemi abbiamo lavorato per vent’anni nello sviluppo di soluzioni software per l’industria manifatturiera. Abbiamo una buona conoscenza di protocolli di comunicazione, bus di campo, integrazione di sistemi diversi, IT, sviluppo software, gestione di database e sviluppo in ambiente WEB. Forse non siamo le persone più intelligenti al mondo, ma non siamo nemmeno le meno esperte.

Nonostante ciò abbiamo scoperto che eravamo un po’ “semplicistici” in alcuni ambiti che necessitavano di essere gestiti correttamente per realizzare una soluzione IoT affidabile.

 

L’articolo completo è disponibile sul sito di Automation World

Gli altri articoli di Luigi De Bernardini pubblicati su Automation World sono disponibili qui 

IoT-knowledge

Autoware News