Augmented-Reality

La realtà aumentata è un elemento chiave per lo Smart Manufacturing

La realtà aumentata aiuterà le persone ad interagire con le macchine “intelligenti”.

La scorsa settimana ho partecipato ad una conferenza fortemente collegata all’Internet of Things ed a come come l’Internet of Things possa consentire di chiudere il ciclo, dalla progettazione al prodotto, passando per la produzione e l’automazione.

Io non voglio parlare di nuovo di Internet of Things, non perché non ci sia niente da dire, ma perché penso che di avere scritto abbastanza su questo argomento e vorrei scrivere di nuovo solo una volta completato il primo progetto (a cui stiamo lavorando) ed avrò quindi un feedback dal mondo reale. Credo che per non perdere la fiducia in tutte le opportunità che l’IoT ci sia bisogno di cominciare a parlare di esempi reali e non più di grandi casi di utilizzo teorico. Questo in particolare nel settore manifatturiero.

Nel corso della conferenza c’è stata molta attenzione anche sul tema della realtà virtuale e aumentata. Si tratta di una tecnologia che non è normalmente considerata tra i grandi trend che trasformeranno il mondo manifatturiero nei prossimi anni. Normalmente si considerano cloud, big data, analitycs, dispositivi mobili ed Internet of Things. Forse perché non mi aspettavo una tale attenzione sono rimasto davvero sorpreso di come un ambiente di sviluppo semplice ed integrato potrebbe sbloccare l’enorme potenzialità che la realtà aumentata offre per aiutare a gestire le operations in modo più intelligente.

Potrebbe essere, a mio parere, uno degli strumenti chiave per risolvere alcuni dei problemi che le aziende manifatturiere dovranno affrontare nel prossimo futuro.

Ecco perché.

L’articolo completo è disponibile sul sito di Automation World

Gli altri articoli di Luigi De Bernardini pubblicati su Automation World sono disponibili qui 

Augmented-Reality

Autoware News