- Home
- /News Autoware
- /Soluzioni
- /Smart Manufacturing
- /La sfida della convergenza IT/OT nell’Industria manifatturiera
-
La sfida della convergenza IT/OT nell'Industria manifatturiera

La sfida della convergenza IT/OT nell’Industria manifatturiera
Molte aziende manifatturiere vedono una forte resistenza nel far operare assieme tecnologie informative ed operative.Ma è una situazione che deve cambiare.
La convergenza dell?Information Technology (IT) e dell’Operational Technology (OT) è uno dei mantra chiave quando si parla di Smart Manufacturing. Questa convergenza implica molti aspetti diversi con diverse implicazioni organizzative e tecniche.
OT si riferisce in genere alle tecnologie di controllo e automazione a supporto delle operations, che storicamente sono state volutamente separate dall’IT. Questa separazione è stata originariamente generata dalle diverse tecnologie coinvolte e dalle diverse competenze necessarie. I primi sistemi informatici erano proprietari, richiedevano programmatori interni alle aziende ed erano utilizzati per calcolare dati finanziari, tra cui libri paga o transazioni commerciali. Dall’altro lato opposto, in ambito OT vi erano principalmente sistemi forniti chiavi in mano, proprietari e progettati per funzionare solo su apparecchiature specifiche del fornitore.
Con l’uso più pervasivo delle tecnologie informatiche a livello operativo, le cose, da un punto di vista tecnico,stanno cambiando. Alcuni semplici esempi includono l’utilizzo della tecnologia Microsoft con costante adozione di database SQL per raccogliere e analizzare dati di produzione e di processo; la rapida adozione di protocolli di comunicazione basati su Ethernet a livello di macchina; la rapida diffusione di interfacce utente web-based e la crescente popolarità delle soluzioni mobili per l’accesso alle informazioni e l’esecuzione di compiti in produzione, con la conseguente necessità di avere disponibili reti Wi-Fi negli ambienti produttivi.
L’articolo completo è disponibile sul sito di Automation World
Gli altri articoli di Luigi De Bernardini pubblicati su Automation World sono disponibili qui
