progetto agile cambiamenti scopo

Progetto Agile – Come gestire i cambiamenti di scopo “in corsa”?

 

Terzo ed ultimo post sulla gestione di progetto Agile, con le risposte alle domande fatte dai lettori nei commenti ai post precedenti. In particolare come modificare lo scopo di progetto durante un progetto Agile. Sul blog di Automation World il punto di vista di Luigi De Bernardini.

Eccoci alla terza (ed ultima) “puntata” su come un approccio agile non convenzionale può essere determinante per il successo di un progetto MES/MOM, con la reciproca soddisfazione sia del cliente che dell’integratore. Come già sottolineato lo scorso mese, quanto ho scritto l’articolo non mi aspettavo di suscitare tutto l’interesse che è stato espresso sull’argomento. Diversi commenti ricevuti chiedevano spiegazioni ed approfondimenti su  come sia possibile effettuare una stima del progetto con tale approccio, e come su si possano gestire i cambi di scopo che possono intervenire durante i vari sprint. Lo scorso mese sono tornato sull’argomento affrontando il tema di come possa essere effettuata la stima. Questo mese tocca al secondo punto: la gestione dei cambi di scopo.

Mi sento in dovere di sottolineare nuovamente come quanto esposto non abbia la presunzione di costituire una “verità” sull’argomento, ma essere solo uno spunto di riflessione e discussione a partire dalla mia personale esperienza maturata con Autoware in questi anni di lavoro.

I cambiamenti di scopo di un progetto sono un incubo per ogni Project Manager. Essi sono in qualche modo naturali, ma possono portare facilmente, a seconda di come vengano gestiti, ad una radicale riduzione dei margini o a compromettere il rapporto con il cliente. Entrambi i casi sono ovviamente deleteri ed assolutamente da evitare. Nel caso di un progetto MES la situazione si complica ulteriormente dal momento che il progetto stesso interviene sull’organizzazione delle procedure produttive che per necessità sono in continua evoluzione. Affrontare un progetto di questo genere in forma monolitica porta come conseguenza intrinseca la probabilità di dover gestire un numero rilevante di varianti in corso di sviluppo o di arrivare al termine del progetto con un sistema che non rispetta più le esigenze dell’utilizzatore. 

L’articolo completo è disponibile sul sito di Automation World

progetto agile cambiamenti scopo

Autoware News