- Home
- /News Autoware
- /Soluzioni
- /Internet of Things
- /Il ritorno della Paperless Manufacturing
-
Il ritorno della Paperless Manufacturing

Il ritorno della Paperless Manufacturing
Considerando quanto si è parlato di “Paperless Manufacturing”, ci si potrebbe aspettare che la carta non sia più così importante nei contesti produttivi… sul blog di Automation World il punto di vista di Luigi De Bernardini.
Quando penso alla riduzione della carta in stabilimento, la così detta “Paperless Manufacturing”, la sensazione che ho è di un qualche cosa di non particolarmente innovativo. Ne sento parlare da almeno 15 anni e tendo a considerarlo un tema già abbondantemente trattato e risolto nella maggior parte delle aziende “moderne”. Nel corso del tempo ho assistito a molteplici iniziative “paperless” in diverse aziende, tanto che avevo catalogato il problema come risolto ed avevo fondamentalmente rimosso il tema da quello oggetto di conversazione con i clienti.
Recentemente però mi sono imbattuto in almeno due progetti finalizzati alla riduzione della documentazione cartacea nei processi produttivi ed ho ricominciato a guardare con occhio curioso quanto avviene in molti stabilimenti.
Nonostante se ne sia parlato tanto, spesso la situazione nel contesto in cui mi trovo ad operare è ben lungi dall’essere ottimale o risolta. I documenti cartacei continuano ad essere attori di primo rilievo nei processi produttivi ed a costituire una parte importante dei flussi organizzativi di ciascuna azienda. Sembra che la battaglia per eliminarli sia ancora lunga da combattere e lontana dall’essere vinta. Uno dei punti chiave è la resistenza culturale degli operatori che, anche per età, sono poco propensi ad affidarsi esclusivamente alle informazioni elettroniche. La trasformazione arriverà con il progressivo ingresso nei processi aziendali di personale “nativo digitale”, abituato cioè a gestire prevalentemente contenuti digitali.
L’articolo in inglese è disponibile sul sito di Automation World
Per visualizzare gli altri articoli di Luigi De Bernardini pubblicati su Automation World clicchi qui
