-
Quando si può parlare di Internet of Things?

Quando si può parlare di Internet of Things?
- quando le cose sono interconnesse, interagiscono l’una con l’altra così come con un servizio centrale
- quando le cose usano Internet come una infrastruttura di comunicazione
- quando le cose forniscono informazioni e hanno capacità di attuazione, che hanno a bordo una intelligenza programmabile che permetta di offrire servizi utilizzabili ovunque e in ogni momento
Di questo abbiamo parlato in occasione dell’Operational Excellence 4.0: Internet of Things dove sono intervenuti: – Giovanni Notarnicola, Principal di Porsche Consulting, che ha affrontato il tema partendo dal punto di vista strategico dell’evoluzione tecnologica dell’Industry 4.0 – Luciano Sottile, Direttore Generale Divisione Macchine di Goglio ha portato la sua testimonianza di un’applicazione IoT “dal postvendita alla servitization” offrendo un’esperienza pratica di Industry 4.0 – Corrado Tita, It Manager di Menz&Gasser, ha illustrato una pianificazione aziendale a lungo termine sull’integrazione dei sistemi di fabbrica con i processi di un’azienda in cambiamento – Massimiliano Cassinelli, Direttore editoriale e scientifico di BitMAT, ha spiegato come i media affrontano il tema e, di conseguenza, come aiutare le aziende a comunicare l’IoT. Gli eventi “Operational Excellence” nascono nel marzo 2015 come momento di confronto tra aziende manifatturiere per affrontare le tematiche di maggior impatto sul settore, con un occhio di riguardo alle trasformazioni organizzative e tecnologiche ed agli strumenti che migliorano la competitività. Ad ogni appuntamento si confrontano testimoni aziendali ed esperti, per offrire ai partecipanti una visione completa ed applicabile nella propria realtà aziendale. Un breve estratto dei temi discussi durante il meeting e lo storify degli interventi

Autoware News
La digitalizzazione richiede la necessità di implementare nuove tecnologie? L’implementazione in modo tradizionale dei sistemi MES abilita l’iniziativa digitale?
Ne parleremo insieme attraverso gli interventi di aziende multinazionali e multistabilimento del settore manifatturiero che presentano il loro approccio alle nuove soluzioni.
La digitalizzazione richiede la necessità di implementare nuove tecnologie? L’implementazione in modo tradizionale dei sistemi MES abilita l’iniziativa digitale?
Ne parleremo insieme attraverso gli interventi di aziende multinazionali e multistabilimento del settore manifatturiero che presentano il loro approccio alle nuove soluzioni.