- Home
- /News Autoware
- /Soluzioni
- /Automazione
- /Lo standard HTML5 nelle applicazioni industriali
-
Lo standard HTML5 nelle applicazioni industriali

Lo standard HTML5 nelle applicazioni industriali
L’esperienza dello sviluppatore Autoware Alberto Ziliotto nello sviluppo di applicazioni industriali in HTML5 sul blog di Automation World.
Il linguaggio HTML5 è stato da poco inserito come standard per la programmazione web. Perchè non utilizzare i vantaggi introdotti dall’HTML5 per le applicazioni industriali ?
Questa è stata la sfida che ho affrontato nell’ultimo progetto MES realizzato in Autoware.
L’obbiettivo era quello di sviluppare un applicazione web accessibile da dispositivi mobili (lettori di codice a barre) usati per dichiarare i movimenti in un magazzino generico.
Finora la procedura standard per sviluppare un applicazione del genere, consisteva nel progettare un programma Desktop su misura dello schermo del dispositivo mobile, installarla in un Server e tramite Sessione Remota connettersi ad esso.
Questo procedimento risultava dispendioso a causa delle licenze TS: il numero delle licenze dipendeva da quanti client avrebbero usufruito dell’applicazione tramite Terminal Service. Di conseguenza il cliente avrebbe dovuto pagare una cifra notevole solo per le licenze. Consideriamo che si sta parlando di stabilimenti che necessitano un numero di dispositivi mobili pari a 70 circa.
Un altro problema non indifferente è l’usabilità: Il programma sviluppato in questo modo è stato compilato per un PC fisso e non per un dispositivo mobile con display touch-screen e risorse limitate.
La semplicità di creare un layout moderno, fresco e responsive è un altro punto a favore per utilizzare il nuovo standard HTML5.
Ecco di cosa abbiamo bisogno per costruire un’applicazione Web:
- Un web-server che renda disponibili le pagine a un numero indefinito di dispositivi generici.
- Un Driver per interfacciarsi con I dati presenti in un Database SQL.
- Un protocollo per trasmettere pacchetti tra client e server.
- Delle librerie per rendere le pagine HTML dinamiche.
L’articolo completo è disponibile sul sito di Automation World
